Canali Minisiti ECM

Arresto cardiaco, la farmacia può essere un presidio salvavita

Farmacia Redazione DottNet | 22/04/2023 17:22

"Il farmcista ed il personale di farmacia, opportunamente formati, possono fornire un primo soccorso potenzialmente salvavita con il massaggio cardiaco e la defibrillazione precoce"

"La farmacia può diventare un presidio fondamentale di tutela della vita in caso di arresto cardiaco improvviso perché il farmacista, ed il personale di farmacia, opportunamente formati, possono fornire un primo soccorso potenzialmente salvavita con il massaggio cardiaco e la defibrillazione precoce". E' il messaggio lanciato dalla Società Italiana Sistema 118 e del gruppo regionale di farmacie Alioth, al convegno a Taranto, dal titolo "Farmacia Cardioprotetta - Il ruolo del farmacista Primo Soccorritore", cui ha partecipato il sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.     "Fondamentale il ruolo delle farmacie nel rendere servizi di fondamentale importanza nell'assistenza sanitaria territoriale. Ne è un esempio tangibile il progetto 'Farmacie Cardioprotette' perché contribuisce a salvare vite umane", ha detto Gemmato (nella foto).

pubblicità

  Per il presidente nazionale della Società Italiana Sistema 118, Mario Balzanelli, "la SIS118 è incessantemente al lavoro dal 2005 per la realizzazione del progetto, e insieme traguardo irrinunciabile di civiltà, che denominiamo 'Italia Cardioprotetta'. Ringrazio, per questa attenzione e sensibilità, il sottosegretario Gemmato, il gruppo di farmacisti pugliese Alioth, con la dottoressa Valentina Capezzuto e i 35 farmacisti che dopo aver effettuato il corso di BLSD hanno deciso di mettere il defibrillatore nelle loro farmacie ed in particolare l'azienda ASL Taranto, con la sua direzione strategica sempre all'avanguardia nel promuovere la cultura dell'emergenza".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"